WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
beneficio ‹be·ne·fì·cio› s.m. (pl. -ci)
- L’apporto concreto di altri a persone bisognose: fare, ricevere un b.
- estens. Giovamento, sollievo, vantaggio: trarre b. da una cura
(DIR). Benefici di legge, la sospensione condizionale della pena e la non iscrizione della condanna nel certificato penale, concessa dal giudice nei casi previsti dalla legge
(DIR). B. di inventario, diritto che l’erede ha di accertare, previo inventario, l’entità dei debiti e dei crediti di una successione ereditaria; fig.: accettare con b. d’inventario, con le dovute riserve. - (DIR). Istituto consistente nella concessione a vita di una terra, in cambio di vari servizi: uno dei momenti fondamentali del rapporto feudale
B. ecclesiastico, la dotazione patrimoniale annessa all’esercizio del culto e a favore degli enti che lo esercitano.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
beneficiare ‹be·ne·fi·cià·re› v.intr. (benefìcio, benefìci, ecc.; aus. avere)
-
~ Trarre vantaggio, utilità, beneficio: b. di un’amnistia.